lunedì 22 maggio 2023

FUGA PER LA VITTORIA FINALE di Nunzio Festa

L'ultima cena

l'ho fatta

dai suoi

l'ultimo letto era stato

triestino

 

un etto d'intestino

era rimasto:

con le donne e i buoi

devi spaccare la retta

 

via: che tu sia stato buono

furbo

innocente

o spia ingaggiata -

nell'accesso al verbo telefonino

 

Finisci comunque il presente

/ in forma di passato.

 

la politica è da condividere

la licenza d'uccidere il mostro

interiore è un'occasione

per farsi davvero molto male

 

(da finire sgozzato)

 

: perché hai creduto

: vale

: re

con due ruote

 

:

 

il lutto è nel cassetto

e prendo le navi

del transito di Romagna

con tutta quest'acqua

nera che bagna perfino

Sarzana

 

o le scorte di cavi

da imballaggio

dal posteggio dell'auto

che veniva dalla prima frana.

 

Nella guerra mondiale

devi sparire oppure morire

per la vittoria di tornare.

 

Nunzio Festa vive in Romagna. Giornalista, poeta, scrittore. Collabora con LiguriaDay, L'Eco della Lunigiana, Città della Spezia, La Voce Apuana e d'altri spazi cartacei e telematici, tra i quali Books and other sorrows di Francesca Mazzucato, RadioA, RadioPoetanza e il Bollettino del Centro Lunigianese di Studi Danteschi; tra le altre cose, ha pubblicato articoli, poesie e racconti su diverse giornali, riviste e in varie antologie fra le quali: Focus-In, Liberazione, Mondo Basilicata, Civiltà Appennino, Il Quotidiano del Sud, Il Resto.  Per i Quaderni del Bardo ha pubblicato “Matera dei margini. Capitale Europea della Cultura 2019” e “Lucania senza santi. Poesia e narrativa dalla Basilicata”, oltre agli e-book su Scotellaro, Infantino e Mazzarone e sulle origini lucane di Lucio Antonio Vivaldi; più la raccolta poetica “Spariamo ai mandanti”, contenenti note di lettura d'Alessandra Peluso, Giovanna Giolla e Daìta Martinez e la raccolta poetica “Anatomia dello strazzo. D'inciampi e altri sospiri”, prefazione di Francesco Forlani, postfazione di Gisella Blanco e nota di Chiara Evangelista. Ha dato alle stampe per Historica Edizioni “Matera. Vite scavate nella roccia” e “Matera Capitale. Vite scavate nella roccia”; come il saggio pubblicato prima per Malatempora e poi per Terra d'Ulivi “Basilicata. Lucania: terra dei boschi bruciati. Guida critica.”. Più i romanzi brevi, per esempio, “Farina di sole” (Senzapatria) e “Frutta, verdura e anime bollite” (Besa),  con prefazione di Marino Magliani e “Il crepuscolo degli idioti (Besa). Per le edizioni Il Foglio letterario, i racconti “Sempre dipingo e mi dipingo” e l'antologia poetica “Biamonti. La felicità dei margini. Dalla Lunigiana più grande del mondo”.

Per Arduino Sacco Editore “L'amore ai tempi dell'alta velocità”. Per LietoColle, “Dieci brevissime apparizioni (brevi prose poetiche)”.

Tra le altre cose, la poesia per Altrimedia Edizioni del libro “Quello che non vedo” (con note critiche di Franco Arminio, Plinio Perilli, Francesco Forlani, Ivan Fedeli, Giuseppe Panella e Massimo Consoli) e il saggio breve “Dalla terra di Pomarico alla Rivoluzione. Vita di Niccola Fiorentino”. 

 Per Edizioni Efesto, “Chiarimenti della gioia”, libro di poesie con illustrazioni di Pietro Gurrado, note critiche di Gisella Blanco e Davide Pugnana.

Per WritersEditor, la biografia romanzata “Le strade della lingua. Vita e mente di Nunzio Gregorio Corso”.

Per le Edizioni Ensemble, il libro di poesie “L'impianto stellare dei paesi solari”, con prefazione di Gisella Blanco, postfazione di Davide Pugnana e fotografie di Maria Montano.

 

Nessun commento:

Posta un commento

Tra il vecchio e il sapiente di Bruce Hunter

Di una certa eleganza pur nella scombinata flessuosità con una nobile apertura di quasi un metro per un metro. Non passò inosservata al ...